Enter a term in the search box to find its definition.
Use the controls in the far right panel to increase or decrease the number of terms automatically displayed (or to completely turn that feature off).
Home
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Latest Posts
|
![]() |
![]() Mauna Loa è un vulcanoChe cosa dice la Scienza...L’andamento della CO2 di Mauna Loa è praticamente identico all’andamento globale sul pianeta in quanto la anidride carbonica si mescola benissimo nell’atmosfera. L’andamento globale è confermato da centinaia di altri siti dove si misura la CO2 ed è anche consistente con misure indipendenti da satellite.
"Mauna Loa genera un "prodotto" che serve a convalidare l'idea di Manning che la CO2 sia in crescita costante dal 1959. Ad appena 30 miglia dall'Osservatorio la bocca del Kilauea Pu'u O'o emette 3.3 milioni di tonnellate di CO2 in atmosfera ogni anno, in pratica l'equivalente delle emissioni di una città di 600 mila abitanti". (Andrew Wallen)
Il grafico che segue mostra la concentrazione della CO2 negli ultimi 10 mila anni. I dati precedenti al 1950 includono valori tratti da campioni di carote di ghiaccio. Quelli successivi al 1950 sono riferiti alle misure eseguite a Mauna Loa, Hawaii. Il record di Mauna Loa è stato usato spesso come esempio di crescita della concentrazione di anidride carbonica atmosferica in quanto è formato alla serie più lunga di misure dirette. Il motivo per il quale si accetta che Mauna Loa rappresenti la concentrazione di CO2 a livello globale risiede nel fatto che il sito è a notevole altezza sul l.d.m. (3397 m) e che la CO2 si mescola molto bene in atmosfera. Conseguentemente il trend di Mauna Loa (1.64 ppm/anno) è statisticamente indistinguibile dal trend globale (1.66 ppm/anno). Se avessimo usato l’andamento della CO2 globale nella Figura 1 al posto di quello di Mauna Loa, il grafico avrebbe avuto ancora la famosa forma a “mazza da hockey”. ![]() Il video contenuto nel link indicato appresso è un esempio visivo donde vengono i dati di CO2. In esso le misure di CO2 in superficie del periodo 1979-2006 variano a seconda della latitudine. Il grafico è stato creato da Andy Jacobson della NOAA e comprende anche una mappa dei siti di misura, un confronto Mauna Loa- Polo Sud , ed infine è esteso fino a comprendere le misure delle carote di ghiaccio del XIX secolo. I dati satellitari sono in accordo con le misure in superficie e presentano un quadro completo delle concentrazioni di CO2 a scala globale. Il video seguente mostra una distribuzione globale della CO2 nella media troposfera. I dati sono originati dalla sonda Atmospheric Infrared Sounder (AIRS) a bordo del satellite Aqua della NASA. Sovrapposta alla mappa globale c’è un grafico della CO2 misurata nell’Osservatorio di Mauna Loa. Translation by lciattaglia, . View original English version. |
![]() |
![]()
THE ESCALATOR |
© Copyright 2021 John Cook | ||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Home | Links | Translations | About Us | Privacy | Contact Us |
Le argomentazioni degli scettici...