Enter a term in the search box to find its definition.
Use the controls in the far right panel to increase or decrease the number of terms automatically displayed (or to completely turn that feature off).
Home
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Latest Posts
|
![]() |
![]() La temperatura globale è scesa drasticamente nel 2007Che cosa dice la Scienza...Il forte raffreddamento del 2007 è stato causato da marcate condizioni de La Niña, che nel corso della storia hanno dato luogo a simili situazioni di discesa della temperatura globale. Il fenomeno si è accentuato a causa di una concomitante attività solare insolitamente bassa.
Gennaio 2008 ha coronato un periodo di 12 mesi di discesa di temperatura globale in tutti i più rappresentativi indici e database. I database di temperatura globale di HadCRUT, RSS, UAH, e GISS mostrano tutti un netto calo nell’ultimo anno (source: Watts Up With That).
La pecca di questa interpretazione sta nel voler trarre conclusioni relative ad un cambiamento climatico di lungo termine facendo riferimento ad un periodo di 13 mesi. In particolare quando una gran parte del raffreddamento avviene in un solo mese (Gennaio 2008). Solamente basandosi su periodi come anni o decenni si può ragionevolmente pensare di distinguere dei trends climatici. Altrimenti si corre il rischio di scambiare il tempo meteorologico per il Clima.
La voce diffusa nei blog degli scettici è che la causa risiede nella diminuzione della attività solare. Il Sole attualmente è in suo minimo, il ciclo 23 è appena terminato ed il ciclo 24 stenta a partire. E’ ancora freddo sino a che non parte il ciclo solare. In alternativa, Camp 2007 adotta un approccio empirico per calcolare la influenza solare sulla temperatura globale. Egli stabilisce che il ciclo solare contribuisce per 0.18°C al raffreddamento globale in relazione al passagggio del Sole da un fase di massima ad una di minima. Usando ancora un calcolo a spanne la TSI dovrebbe scendere di circa 4.3 Wm-2 per dar origine al raffreddamento di 0.6°C. In ogni caso la TSI occorre che cada in modo considerevole perchè possa essere considerata la causa del raffreddameno del 2007. Vediamo dunque come si è comportato il Sole negli ultimi anni. Figura 2: assieme di TSI e numero di macchie solari (graph courtesy Greg Kopp).
Le misure satellitari non evidenziano alcuna particolare caduta della TSI negli anni passati. Invece il ciclo solare segue il solito periodo di 11 anni, leggermente appiattito quando raggiunge il suo massimo. Allora se il Sole non è la causa, quale altra causa può esserci?
Attualmente l’Oceano Pacifico è nella fase di La Niña phase. Durante La Niña, la risalita di acque fredde raffredda vaste aree del Pacifico equatoriale. Ciò ha l’effetto di raffreddare la atmosfera. Durante l’episodio de La Niña del 1999, le temperature globali scesero di circa 0.5°C.
Figura 3: Southern Oscillation Index- SOI, (graph courtesy bom.giv.au). Translation by lciattaglia, . View original English version. |
![]() |
![]()
THE ESCALATOR |
© Copyright 2021 John Cook | ||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Home | Links | Translations | About Us | Privacy | Contact Us |
Le argomentazioni degli scettici...