Enter a term in the search box to find its definition.
Use the controls in the far right panel to increase or decrease the number of terms automatically displayed (or to completely turn that feature off).
Home
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Latest Posts
|
![]() |
![]() I fenomeni meteorologici estremi non sono causati dal riscaldamento globaleChe cosa dice la Scienza...Il riscaldamento globale amplifica i fattori di rischio per il verificarsi di eventi meteorologici estremi-ciò è quanto afferma la scienza del Clima. Le 30 siccità principali del XX secolo sono state molto probabilmente naturali sotto ogni aspetto; quindi sono “indicative di quanto può ancora accadere in fututo” come Narisma et al dichiarano nel loro paragrafo conclusivo di And happen they will. Di conseguenza la prossima volta che una forte siccità avverrà in qualche parte del mondo, ed i simili di Al Gore incolperanno “l’impronta del carbonio” vostra e della vostra famiglia, chiedetegli perché esattamente il contrario di quanto suggerisce la loro ipotesi si è verificato nel corso del secolo XX, cioè perchè quando la Terra si è riscaldata al ritmo e della quantità che loro proclamano senza precedenti nelle migliaia di anni passati, il numero di eventi di forti siccità a livello regionale è in realtà diminuito (source: CO2 Science) Quando si verifica un evento meteorologico estremo come una alluvione o una siccità, la gente si chiede se tale fenomeno sia causato dal riscaldamento globale. Sfortunatamente non è possibile dare una risposta chiara al riguardo. Il tempo meteorologico è fortemente variabile ed un evento estremo è nell’ordine delle cose. L’individuazione dei trends richiede tempo, in particolare quando le registrazioni o le aosservazioni sono scarse a mancanti in certe aree. Un incremento degli eventi estremi conseguente al riscaldamento globale è prevedibile poiché l’aumento della temperatura influisce su determinati parametri meteorologici in diversi modi. Taluni cambiamenti nella frequenza degli eventi estremi in relazione al riscaldamento globale sono stati già osservati e inoltre stanno aumentando le evidenze che alcuni di questi cambiamenti sono provocati dall’impatto delle attività umane sul Clima della Terra. Come il riscaldamento globale influisce sui parametri meteorologici. L’aumento delle temperature può influire in diversi modi sui fattori legati al tempo meteorologico. Per esempio:
Questi cambiamenti non producono automaticamente eventi estremi ma modificano la probabilità che tali eventi abbiano luogo. E’ come se si rendesse la faccia di un dado più pesante e quindi si aumentasse la probabilità di una sua apparizione. Nel caso del riscaldamento globale cio equivale a dire che l’aumento di temperatura aumentala porbabilità che si verifichino eventi estremi. Modifiche degli eventi meteorologici estremi sono stati già osservati. Neli Stati Uniti il Global Changes Research Program ha pubblicato un rapprto nel 2009 intitolato Global Climate Change Impacts in the US. Il Capitolo National Climate Change chapter riporta le seguenti osservazioni relative ai decenni recenti trascorsi::
Anche l’Australia ha visto aumentare sia le precipitazioni estreme che le siccità, e comportamenti analoghi si sono osservati in tutto il mondo, in streto rapporto con l’aumento delle temperature degli altimi 50 anni. In conclusione, sebbene non sia possibile stabilire un nesso di causa tra riscaldamento globale e singolo evento estemo, è sbagliato dire che il riscaldamento globale non ha effetti sul tempo meteorologico. L’aumento delle temperature dell’aria e del mare provocano un numero di effetti sul ciclo dell’acqua e ciò causa la probabilità di più ebventi estremi. Translation by lciattaglia, . View original English version. |
![]() |
![]()
THE ESCALATOR |
© Copyright 2021 John Cook | ||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Home | Links | Translations | About Us | Privacy | Contact Us |
Le argomentazioni degli scettici...