Enter a term in the search box to find its definition.
Use the controls in the far right panel to increase or decrease the number of terms automatically displayed (or to completely turn that feature off).
Home
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Latest Posts
|
![]() |
![]() Quanto emerge dall’analisi degli anelli di accrescimento delle piante diverge dai record di temperatura dopo il 1960Che cosa dice la Scienza...Il problema della “divergenza” consiste nel fenomeno che si è manifestato con la diminuzione degli anelli di crescita degli alberi negli ultimi decenni prevalentemente alle latitudini elevate dell’emisfero settentrionale. Il problema della divergenza è senza precedenti, unico e specifico degli ultimi decenni, e si può ipotizzare che la sua origine sia di tipo antropica. La causa potrebbe essere una combinazione di fattori locali e globali come siccità provocata dal riscaldamento ed aumento della torbidità atmosferica. I dati di ricostruzione indiretta (proxy) attraverso l’uso degli anelli di accrescimento delle piante anteriori al 1960 sono affidabili se controllati attentamente con altre registrazioni strumentali o con altri tipi indipendenti di proxy.
Le attuali ricostruzioni “divergono” dalle serie strumentali nell’ultima parte del XX secolo. Per esempio nell’originale “mazza da hockey” (che termina nel 1980), l’andamento dei dati degli ultimi 30-40 anni di dati punta leggermente verso il basso. Quando si liscia l’andamento delle serie temporali occorre riempire di dati oltre il punto terminale, e non ci si preoccupa del metodo usato, ciò porta ad avere un grafico lisciato che punta verso il basso alla fine, mentre le serie temporali puntano verso l’alto, quindi si forma una divergenza. (Climate Audit).
La crescita degli alberi è dipendente dalla temperatura, conseguentemente l’ampiezza e la densità degli anelli di accrescimennto costituiscono due utili indicatori della temperatura. Misurando la crescita degli alberi più vecchi, gli scienziati possono ricostruire gli andamenti della temperatura fino a 1000 anni addietro. I confronti con le misure dirette di temperatura risalenti fino al 1880 mostrano una forte correlazione con la crescita degli alberi. Comunque, alle latitudini più elevate la correlazione si interrompe dopo il 1960. Nella circostanza, le temperature aumentano e gli anelli degli alberi mostrano una tendenza alla diminuzione. Questa divergenza tra temperature ed anelli di acrrescimento è chiamata, con un po’ di immaginazione, il problema della divergenza. Il problema della divergenza è stato discusso nella letteratura peer review fin dalla metà degli anno ’90, quando si notò che gli alberi dell’Alaska evidenziavano un minor segnale della temperatura nei decenni passati (Jacoby 1995). Questa ricerca è stata estesa nel 1998 mediante l’impiego di oltre 300 registrazioni di anelli di accrescimento su territorio alle latitudini più elevate (Briffa 1998). Dal 1880 al 1960 si trova una forte correlazione tra registrazione strumentale della temperatura e crescita degli alberi. Per questo periodo gli anelli costituiscono un accurato proxy climatico, che si interrompe bruscamente dopo il 1960. Alle latitudini più elevate si registra un importante e generalizzato cambiamento della crescita delle piante negli ultimi decenni. Figura 1: andamento lisciato, base 20 anni,degli spessori degli anelli di crescita (linea tratteggiata), densità degli anelli (linea spessa continua) e media delle anomalie della temperatura basata sul confronto di una rete di foreste alle medie latitudini boreali rispetto alla media di una area equivalente del periodo Aprile-Settembre (linea continua sottile)(Briffa 1998). Questo fenomeno si è mai presentato prima? In altre parole possiamo considerare gli anelli degli alberi quali proxy di temperatura? Briffa 1998 mostra che lo spessore e la densità degli anelli sono in stretto accordo con la temperatura dal 1880. Per esaminare periodi antecedenti occorre suddividire la rete in tre parti tra il Nord ed il Sud (Cook 2004). Mentre il gruppo Nord mostra una generale divergenza , gli alberi alle latitudini più basse mostrano divergenza piccola o nulla. Il risultato importante di Cook 2004 è che, prima del 1960, i singoli gruppi erano concordi e riproducevano un andamento simile fino al periodo caldo Medioevale, quindi il problema della divergenza si presenta come un fenomeno unico nel migliaio di anni passati e limitato ai decenni appena trascorsi. Ecco alcuni risultati: Esistono evidenze sia di cause locali che regionali (stress da siccità) così come di cause globali ( aumento della torbidità atmosferica). E’ difficile che si trovi la singola pistola fumante che spieghi il problema della divergenza. Più facilmente si tratta di un complesso di varie combinazioni di fattori spesso specifici per le diverse regioni ed anche dei singoli tipi di alberi.
Translation by lciattaglia, . View original English version. |
![]() |
![]()
THE ESCALATOR |
© Copyright 2021 John Cook | ||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Home | Links | Translations | About Us | Privacy | Contact Us |
Le argomentazioni degli scettici...