Enter a term in the search box to find its definition.
Use the controls in the far right panel to increase or decrease the number of terms automatically displayed (or to completely turn that feature off).
Home
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Latest Posts
|
![]() |
![]() Il trucco adottato da Michel Mann su Nature per nascondere il declinoChe cosa dice la Scienza..."Il trucco di Mike su Nature” si riferisce alla tecnica adottata per combinare dati strumentali recenti con dati ricostruiti del passato. Questo per permettere di porre i recenti trends di riscaldamento in un contesto di temperature attinenti ad una scala temporale più estesa. “La frase “nascondere il declino” si riferisce al declino nella affidabilità dei dati degli anelli degli alberi per adattarsi alle temperature dopo il 1960. Questo argomento è noto come il “problema della divergenza” in quanto i valori proxy degli anelli divergono dalle registrazioni strumentali moderne di temperatura dopo il 1960. Il fatto è stato oggetto di discussioni su riviste peer reviewed già nel 1995.
'Forse l’esempio più disgustoso è contenuto nella email dove si parla di “nascondere il declino”. Questa email ha raccolto fin dall’inizio una attenzione generalizzata presso i media ed anche una ferma disapprovazione per le sue implicazioni. A nostro modo di vedere, la email ed il contesto che le sta dietro, sembra rappresentare un gruppo di scienziati ansiosi di presentare un particolare punto di vista nel quale le emissioni antropiche sono responsabili del riscaldamento globale, anche quando i dati reali mostrano qualcosa di molto differente.(David Lungren)
La email di Phil Jones più citata è quella in cui tratta di dati paleoclimatici impiegati per ricostruire le temperature del passato (la evidenziatura in neretto è mia):
“ Ho appena finito di adottare il trucco di Mike su Nature aggiungendolo ai tempi effettivi degli ultimi 20 anni (cioè dal 1981 in poi) e dal 1961 per quelli di Keith per nascondere il declino”. "Il trucco di Mike su Nature" si riferisce ad una tecnica usata in un lavoro pubblicato su Nature dal ricercatore Mann (Mann 1998). Il “trucco” è una tecnica che permette di plottare dati strumentali recenti assieme a dati ricostruiti. Ciò al fine di inquadrare il recente trend di riscaldamento globale in un più ampio contesto di cambiamento di temperatura a più lunga scala. Il malinteso più comune di queste email è l’intendere il termine declino come riferito ad una diminuzione delle temperature. Nella realtà si riferisce ad un declino della affidabilità dei dati degli anelli degli alberi nel riprodurre le temperature dopo il 1960. Si tratta in effetti del noto problema chiamato “problema della divergenza”, che si presenta nell’uso dei proxy degli anelli degli alberi che appunto differiscono dalle temperature misurate strumentalmente dopo il 1960. Di questo problema si è discusso in letteratura sin dal 1995, suggerendo che la causa potrebbe risiedere in un cambiamento della crescita degli anelli dovuto alla temperatura stessa manifestatosi negli ultimi decenni (Briffa 1998). Lo stesso problema è stato pure esaminato recentemente da Wilmking 2008 esaminando diverse tecniche atte ad eliminare la divergenza. Pertanto quando si guarda alle email di Phil Jones nel contesto dell’argomento scientifico trattato non emerge un complotto o una cospirazione sul Clima ma semplicemente una discussione tecnica che tratta delle tecniche disponibili riportate sulla letteratura scientifica peer reviewed. Altro sulla mazza da hockey ed il problema della divergenza... Translation by lciattaglia, . View original English version. |
![]() |
![]()
THE ESCALATOR |
© Copyright 2021 John Cook | ||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Home | Links | Translations | About Us | Privacy | Contact Us |
Le argomentazioni degli scettici...