Enter a term in the search box to find its definition.
Use the controls in the far right panel to increase or decrease the number of terms automatically displayed (or to completely turn that feature off).
Home
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Latest Posts
|
![]() |
![]() Il calo della attività dei vulcani terrestri ha provocato il riscaldamentoChe cosa dice la Scienza...La diminuzione della attività dei vulcani del mondo della prima parte del 20°secolo può avere avuto un effetto sul fenomeno del riscaldamento. Comunque i vulcani non hanno avuto alcuna influenza negli ultimi 40 anni di riscaldamento globale. Nel caso ne avrebbero avuto uno di segno negativo.
Il calo della attività dei vulcani ha causato il riscaldamento globale
"Non c’è dubbio, la Terra si sta scaldando: sta uscendo dalla “piccola era glaciale”. Comunque non esiste nessuna evidenza credibile che la causa sia la anidride carbonica immessa dall’Uomo. Siamo usciti dalla piccola era glaciale che è durata 300 anni e non abbiamo immesso molta CO2 in questo periodo. E’ stato caldo per un lungo periodo. La piccola era glaciale era determinata da attività vulcanica, che poi si è fermata ed ha ripreso a far caldo (Reid Bryson) I vulcani emettono aerosol solfati che riflettono la radiazionei solare incidente e raffreddano il pianeta. Una grossa eruzione vulcanica come il Pinatubo del 1991 può dar luogo ad un effetto di raffreddamento di 0.1°–0.3°C che si protrae per qualche anno (Robock 1994, Zielinski 2000).
Comunque le mega eruzioni o una prolungata serie di eruzioni possono causare un effetto di raffreddamento che impiega decenni prima di esaurirsi, dando la sensazione che l’atmosfera si stia riscaldando. Zielinski 2000 ha studiato il passato dei vulcani, in particolare dei secoli scorsi: Zielinski conclude che “l’assenza di qualsivoglia vulcanismo climaticamente attivo nel periodo 1920-1950 sicuramente ha contribuito al riscaldamento generale durante questi decenni” (Zielinski 2000). Ciò è confermato da Hegerl 2003 che ha trovato che "il riscaldamento dei primi anni del XX secolo è attribuibile ad un complesso di cause quali effetto serra, un incerto contributo del forcing solare, e ad una fase di recupero da un precedente periodo di forte vulcanismo” Analogamente, Bertrand 1999 ha trovato che "la assenza di vulcanismo nel periodo 1925-1960 può spiegare almeno in parte il trend di riscaldamento osservato”. Bertrand stava investigando l’effetto delle influenze vulcaniche e solari sul Clima e conclude “ ciò chiaramente non è sufficiente a spiegare il riscaldamento del XX secolo, particolarmente quello iniziato negli anni ‘70” Per riassumere, l’assenza di attività vulcanica ha avuto qualche peso nell’aumento di temperatura nella prima parte del XX secolo, ma non ne ha avuto affatto o solo molto poco nel moderno trend che ha avuto inizio negli anni ’70. Al contrario, nei periodi in cui la attività vulcanica del XX secolo è stata presente, ciò può aver contribuito a mascherare il riscaldamento provocato dalla CO2 Translation by lciattaglia, . View original English version. |
![]() |
![]()
THE ESCALATOR |
© Copyright 2021 John Cook | ||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Home | Links | Translations | About Us | Privacy | Contact Us |
Le argomentazioni degli scettici...