Enter a term in the search box to find its definition.
Use the controls in the far right panel to increase or decrease the number of terms automatically displayed (or to completely turn that feature off).
Home
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Latest Posts
|
![]() |
![]() La CO2 era molto più elevata nel tardo OrdovicianoChe cosa dice la Scienza...Durante il periodo Ordoviciano la attività solare era molto inferiore rispetto ai livelli attuali. Pertanto era sufficiente che la concentrazione di CO2 scendesse al di sotto delle 3000 ppm perché si potessero instaurare condizioni di glaciazione. I più recenti dati di CO2 tratti da campioni sedimentari mostrano che le concentrazioni di CO2 si abbassarono bruscamente durante il tardo Ordoviciano a causa di un marcata azione di rimozione dell’aria da parte delle rocce. In conclusione la presenza della CO2 durante l’Ordoviciano è completamente in accordo con la nozione che la CO2 è un fattore determinante per il Clima.
"Con grande costernazione dei sostenitori del riscaldamento globale,si è trovato che nel periodo tardo Ordoviciano ci fu una era glaciale ed allo stesso tempo la concentrazione di CO2 era circa 12 volte la attuale, circa 4400 ppm. Secondo quanto previsto dalla teoria dell’effetto serra, la Terra avrebbe dovuto essere estremamente calda. Invece le temperature non erano siperiori alle ayyuali. E’ chiaro che altri fattori oltre l’anidride carbonica influiscono sulle temperature e sul riscaldamento globale della Terra" (Monte Hieb)
Uno degli argomenti usati contro l’effetto di riscaldamento dovuto alla CO2 è che milioni di anni fa le concentrazioni di CO2 erano alte in periodi nei quali grandi distese di ghiaccio si formavano sui poli terrestri. Questo argomento omette di prendere in considerazione che la attività solare era anche molto bassa in tali periodi. L’effetto combinato di Sole e CO2 risulta in buona correlazione con il Clima (Royer 2006). Un periodo che ha intrigato fino a poco tempo fa i paleoclimatologi è il tardo Ordoviciano, circa 444 milioni di anni fà. A quel tempo la CO2 era molto alta, circa 5600 ppm (le attuali concentrazioni sono attorno a 389 ppm). Comunque i ghiacciai erano ancora lungi dal manifestarsi durante il tardo Ordoviciano, ciò e avvenuto in coincidenza con uno dei maggiori episodi di estinzione di massa nella storia della Terra.Come è potuto accadere che una glaciazione avvenisse con valori così alti di CO2? Dati recenti hanno rivelato che le concentrazioni di CO2 nel periodo dell’era glaciale del tardo Ordoviciano non erano affatto così alti.
La settimana scorsa si è avuto notizia di uno studio guidato da Seth Young che ha ulteriormente esaminato questo periodo estraendo sedimenti in Estonia e nell’isola di Anticosti –Canada (Young 2010). I campioni sono stati usati per costruire una sequenza di concentrazioni di 13C da rocce formatesi durante l’Ordoviciano. Questa tecnica ha rappresentato un proxy per le concentrazioni di CO2 con una risoluzione temporale molto superiore a quella dei dati usati in precedenza. Ciò che si è ottenuto è in accordo con i risultati dello Sr di Young 2009 – le concentrazioni di CO2 scesero in concomitanza con la diminuzione di temperatura e con la espansione dei ghiacci. A mano a mano che i ghiacci ricoprivano il continente il rpocesso di erosione delle rocce diminuì. Ciò portò ad un aumento della CO2 atmosferica che innescò il riscaldamento globale ed il ritiro dei ghiacci. Pertanto l’argomento che la glaciazione dell’Ordoviciano è una prova contraria al riscaldamento dovuto alla CO2 è senza fondamento. Al contrario l’andamento della CO2 del tardo Ordoviciano è coerente con la nozione che la anidride carbonica è un fattore fortemente determinante per il Clima. Translation by lciattaglia, . View original English version. |
![]() |
![]()
THE ESCALATOR |
© Copyright 2021 John Cook | ||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Home | Links | Translations | About Us | Privacy | Contact Us |
Le argomentazioni degli scettici...