Enter a term in the search box to find its definition.
Use the controls in the far right panel to increase or decrease the number of terms automatically displayed (or to completely turn that feature off).
Home
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Latest Posts
|
![]() |
![]() I ghiacci marini dell’emisfero meridionale stanno aumentandoChe cosa dice la Scienza...Il ghiaccio marino antartico è stato in crescita negli ultimi decenni ma ciò non è sicuramente dovuto a raffreddamento. L’oceano meridionale si è andato riscaldando durante lo stesso periodo. L’aumento dei ghiacci marini antartici è dovuto ad una complessa combinazione di fenomeni che comprendono la circolazione ciclonica dei venti attorno l’Antartide e modifiche della circolazione oceanica.
'I ghiacci marini dell’Antartide hanno stabilito un nuovo record nellOttobre 2007, quando le fotografie distribuite da NOAA hanno mostrato pinguini ed altre creature dei climi freddi portarsi molto più a Nord in zone dove il ghiaccio marino nell’emisfero meridionale non era mai visto. La notizia dell’estensione del ghiaccio marino ha rubato i titoli di testa dei media solitamente occupati dagli catastrofisti che affermavano fino a poco fa che il ghiaccio marino dell’Artico ha raggiunto il suo minimo dal 1979' (James Taylor)
La credenza errata più comune riguardante il ghiaccio marino è che questo aumenta perché sta facendo freddo attorno l’Antartide. In realtà l’Oceano Meridionale che circonda l’Antartide ha evidenziato un forte riscaldamento nello stesso periodo in cui il ghiaccio marino è aumentato.Globalmente dal 1955 al 1995 gli oceani si sono riscaldati di 0.1°C per decennio. L’Oceano Meridionale (in particolare la regione dove si forma la maggior parte del ghiaccio marino) si è riscaldato di 0.17°C per decennio. L’Oceano Meridionale si sta quindi scaldando più velocemente del trend globale. Questo trend di riscaldamento è visibile anche dalle misure satellitari dei trends di temperatura sull’Antartide: Trends simili si trovano quando si combinano dati di temperatura misurati da navi e boe. La figura che segue, tratta da Increasing Antarctic Sea Ice under Warming Atmospheric and Oceanic Conditions (Zhang 2007) mostra i trends sull’Oceano Meridionale coperto da ghiacci , nella regione dove si forma il ghiaccio marino dell’Antartide. Si osserva un forte riscaldamento sopra la maggior parte delle zone coperte da ghiaccio marino nell’Oceano Meridionale, sebbene in altre zone siano presenti aree di raffreddamento.Il trend dell’intera superficie coperta da ghiaccio marino dell’Oceano Meridionale evidenzia un trend di riscaldamento Figura 4: trend della temperatura media in superficie mediata su tutte le aree coperte da ghiaccio marino nell’Oceano Meridionale. La linea retta indica il trend (Zhang 2007). Anche i dati oceanografici trovano che le acque dell’Oceano Meridionale si stanno riscaldando. Le acque della Corrente Circumpolare dell’Oceano Meridionale si sono riscaldate più rapidamente rispetto all’Oceano globale. Dal 1960 al 2000 la temperatura dell’acqua è aumentata di 0.068°C per decennio nello strato tra -300 e -1000 m. Questo trend di riscaldamento è cresciuto a 0.098°C per decennio dal 1980 in poi (Boning 2008). Se l’Oceano si sta scaldando, perché aumenta il ghiaccio marino? Ci sono diversi fattori che contribuiscono. Uno è la diminuzione di Ozono sull’Antartide. Il buco dell’Ozono al sopra del Polo Sud ha provocato un raffreddamento nella stratosfera (Gillet 2003). Un effetto collaterale è l’intensificarsi dei venti ciclonici che circondano il continente Antartico (Thompson 2002). I venti spingono i ghiacci marini creando zone di mare aperto note con il nome di polynya. Piu polynya portano ad incremento della produzione di ghiaccio marino (Turner 2009). Un altro fattore è rappresentato dai cambiamenti della circolazione oceanica. L’Oceano meridionale è caratterizzato da uno strato di acqua fredda prossima alla superficie ed uno strato più caldo in basso. Le acque relativamente più calde che salgono in superficie sciolgono i ghiacci. Comunque l’aumento di temperatura dell’aria provoca un aumento delle piogge e della neve. Questo rende le acque superficiali più dolci dando origine ad uno strato superficiale meno denso dello strato più salato e più caldo sottostante. Si vengono così a creare stratificazioni che riducono il rimescolamento. Meno calore viene trasportato verso l’alto e quindi meno ghiaccio si viene a sciogliere. (Zhang 2007). Translation by lciattaglia, . View original English version. |
![]() |
![]()
THE ESCALATOR |
© Copyright 2021 John Cook | ||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Home | Links | Translations | About Us | Privacy | Contact Us |
Le argomentazioni degli scettici...