Enter a term in the search box to find its definition.
Use the controls in the far right panel to increase or decrease the number of terms automatically displayed (or to completely turn that feature off).
Home
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Latest Posts
|
![]() |
![]() Fa un freddo fuori dal comune!Che cosa dice la Scienza...Dalla metà degli anni 70 le temperature medie globali sono aumentate di circa 0.2 °C per decennio Il tempo meteorologico comunque è sempre caratterizzato da pronunciate oscillazioni in un arco di tempo abbastanza esteso. E’ normale riscontrare periodi di freddo anche durante il riscaldamento globale. Comunque nell’ultimo decennio i records di alte temperature giornaliere si sono manifestati con frequenza doppia di quelle di basse temperature. Questa tendenza di ondate di calore dovrebbe continuare con il proseguire del riscaldamento globale nel 21° secolo.
"In Austria oggi si è assistito alla nevicata più precoce della sua storia, con 30-40 cm previsti in montagna. Una tale drastica discesa di temperatura fornisce una evidenza immediata per coloro che ancora dubitano che il mondo è minacciato dal cambiamento climatico." (Mail Online)
Fin dalla metà degli anni ’70 le temperature globali sono cresciute di circa 0.2°C per decennio. Il tempo comunque ha sempre mostrato dei forti sbalzi verso l’alto o il basso nel lungo periodo. Pertanto non ci sorprenderemmo di trovare dei record di basse temperature anche durante il riscaldamento globale. Infatti chi di noi non ha ascoltato qualcuno brontolare durante una giornata fredda “allora che ne è stato del riscaldamento globale?” E’ nella natura umana ricordare gli eventi più anomali: ondate di freddo o di calore. Calcolare mentalmente in termini statistici i trends di lungo periodo non risulta facile come ricordare una fredda giornata di qualche stagione addietro o quella soffocante onda di calore dell’ultima estate. In ogni caso possiamo imparare qualcosa da quei records di giorni caldi o freddi circa i trends del Clima.
Consideriamo che un record di alta temperatura di un giorno possa significare che le temperature di quel giorno erano più alte di quelle degli stessi giorni dell’intera storia della stazione. A mano a mano che il tempo passa il numero di record di alta o bassa temperatura tenderà a diminuire. Ciò in quanto con il trascorrere degli anni e con i records che si accumulano diventa sempre più difficile superare un record. Un recente articolo (Meehle 2009, vedi press release) esamina i records alti e bassi dal 1950. La Figura 1 mostra il numero di temperature alte record (punti rossi) e di basse temperature (punti blu). Se le temperatura non salisse ci aspetteremmo che il numero di record di alte e basse temperature dovrebbe restare grosso modo eguale. Invece i record alti e bassi tendono a divergere gradualmente con il passare del tempo, con una prevalenza di più record di alte temperature rispetto alle basse. Figura 1: numero di records annuali di alte temperature (puntini rossi) e numero di records annuali di basse temperature (puntini blu) mediati su tutto il territorio degli USA. La linea nera rappresenta come sarebbe nel caso non ci fosse il riscaldamento o il raffreddamento globale. Per esaminare ulteriormente questa situazione è stato calcolato il rapporto records alti- records bassi per ogni anno. La linea verde rappresenta il suo trend lisciato. Durante il periodo di raffreddamento globale degli anni ’60 prevalevano i record di bassa temperatura su quelli di alta temperatura. Poi, quando il riscaldamento globale è ripreso negli anni ’70, il rapporto si è invertito. Nell’ultimo decennio i records di valori alti giornalieri è avvenuto con frequenza doppia rispetto a quelli di bassa temperatura.
Figura 2: rapporto del numero di casi di records di alta temperatura rispetto a quelli di bassa temperatura per ogni anno (puntini neri). La linea continua rappresenta il best fit.
Translation by lciattaglia, . View original English version. |
![]() |
![]()
THE ESCALATOR |
© Copyright 2021 John Cook | ||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Home | Links | Translations | About Us | Privacy | Contact Us |
Le argomentazioni degli scettici...