Enter a term in the search box to find its definition.
Use the controls in the far right panel to increase or decrease the number of terms automatically displayed (or to completely turn that feature off).
Home
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Latest Posts
|
![]() |
![]() Nettuno si sta riscaldandoChe cosa dice la Scienza...L’orbita di Nettuno è percorsa in 164 anni quindi le osservazioni (dal 1950 ad oggi) si riferiscono a meno di un terzo di un anno di Nettuno. L’interpretazione modellistica del Clima di Nettuno indica che la sua brillantezza ha un andamento stagionale, cioè l’emisfero Sud di Nettuno diventa più brillante quando si sta avvicinando al periodo estivo.
Nell’Aprile 2007, Heidi Hammel ha pubblicato uno studio che confronta la brillanza di Nettuno con il riscaldamento della Terra e con le variazioni solari. La conclusione è stata che pur non essendo presente una correlazione statisticamente valida, gli andamenti sono visivamente stringenti e i cambiamenti climatici planetari possono essere dovuti a variazioni della attività solare E il Sole si sta raffreddando........ Il punto cruciale di questo studio è la correlazione tra irradianza solare (TSI) e temperature della Terra e di Nettuno. I dati solari, comunque, sono frutto di una erronea ricostruzione della TSI fatta da Peter Foukal che è in contraddizione con misure dirette satellitari, numero di macchie solari, e flusso radio del Sole o tempeste solari. Foukal ha usato data set non omogenei compilati da diversi osservatori relativi a macchie solari non calibrate. Dopo il 1976, quando l’Osservatorio di Greenwich cessò le osservazioni, Foukal trovò un aumento repentino della irradianza, fatto dovuto alla circostanza che le aree delle macchie registrate dalla rete USAF-SOON erano troppo piccole. Dopodichè Foukal stesso concluse che le variazioni solari erano troppo piccole per poter contribuire alla accelerazione del riscaldamento globale dei 30 anni trascorsi. Il motivo per il quale Hammel usò le ricostruzioni di TSI di Foukal derivò dal fatto che non ebbe altra possibilità di ottenere dati di TSI risalenti agli anni ’40. Il Max Planck Institute ha ricostruito autonomamente tale data set di TSI, e confrontando i dati con quelli di Foukal ed anche con quelli delle temperature della Terra e di Nettuno ha visto che non c’è alcuna correlazione tra la attività solare degli ultimi 30 anni. Nella Figura che segue i dati di TSI aggiornati sono indicati in rosso. Quindi se il Sole non sta diventando più caldo , qual è la causa del riscaldamento di Nettuno? Nettuno percorre la sua orbita in 164 anni, pertanto le osservazioni fatte (dal 1950 ad oggi) coprono circa un terzo dell’anno di Nettuno. La ricostruzione del Clima di Nettuno suggerisce che la causa della sua brillanza sia una risposta stagionale (Sromovsky 2003). Ciò in quanto l’emisfero meridionale di Nettuno si sta accostando all’estate del pianeta. Se si vuole stabilire se le variazioni solari siano la causa del riscaldamento globale della Terra, sarebbe meglio studiare direttamente il Clima della Terra del quale abbiamo una enorme quantità di dati , piuttosto che riferirsi a 50 anni di brillanza di un altro pianeta. Altre informazioni sulle ricerche circa la influenza solare sul Clima della Terra sono riportate in: Are solar variations causing global warming?
Translation by lciattaglia, . View original English version. |
![]() |
![]()
THE ESCALATOR |
© Copyright 2021 John Cook | ||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Home | Links | Translations | About Us | Privacy | Contact Us |
Le argomentazioni degli scettici...