Enter a term in the search box to find its definition.
Use the controls in the far right panel to increase or decrease the number of terms automatically displayed (or to completely turn that feature off).
Home
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Latest Posts
|
![]() |
![]() Dipende da El NiñoChe cosa dice la Scienza...La ENSO (El Niño Southern Oscillation) evidenzia una stretta correlazione con le temperature globali nel breve termine. Non è comunque in grado di spiegare il trend del riscaldamento di lungo termine manifestatosi nei decenni passati.
"Tre ricercatori di Australia ed Asia hanno mostrato in uno studio appena pubblicato sulla prestigiosa rivista Journal of Geophysical Research che le forze naturali svolgono una influenza dominante sul Clima. Secondo questo studio una parte molto piccola o addirittura nulla del riscaldamento globale di fine XX secolo e del raffreddamento può essere attribuita alla attività umana. La stretta relazione tra ENSO e temperatura globale, così come descritto nell’articolo, lascia poco spazio per ogni riscaldamento provocato dalle emissioni umane di anidride carbonica. I dati disponibili indicano che le temperature globali future continueranno a cambiare principalmente in relazione al ciclo ENSO , alla attività dei vulcani ed alla attività solare” (Climate Depot)
El Niño non ha un trend e quindi non può essere responsabile del trend del riscaldamento globale
Come giungono a questa conclusione? Iniziano confrontando le misure satellitari della temperatura della troposfera con la attività di El Niño. La Figura 1 riporta una media mobile di 12 mesi della GTTA (Global Tropospheric Temperature Anomaly ), linea grigia ed il SOI ( Southern Oscillation Index), linea nera. Figura 1: media mobile di 12 mesi del SOI (linea nera) e GTTA (linea grigia) per il periodo 1980-200. I periodi delle maggiori eruzioni vulcaniche sono indicati (McLean 2009). Il Southern Oscillation Index non presenta alcun trend di lungo termine (ecco perché si usa il termine Oscillation), mentre la temperatura mostra un andamento di lungo periodo del riscaldamento. Di conseguenza gli autori trovano una debole correlazione tra temperatura e SOI. Poi confrontano la derivata dei valori di SOI e GTTA. Fanno ciò sottraendo la media mobile di 12 mesi dalla media stessa di un anno dopo. Fanno ciò per eliminare il “rumore” dei dati. Dimenticano però di menzionare che così facendo eliminano qualsiasi trend lineare, la qual cosa è abbastanza ovvia nella aritmetica di base. E che è anche visivamente chiaro quando si confronti la derivata di SOI con la derivata di GTTA nella figura 2. Figura 2: derivata del SOI ( linea nera) e derivata di GTTA (linea grigia) periodo 1981–2007 dopo eliminazione dei periodi di influenza dei vulcani (McLean 2009). Il trend lineare di riscaldamento è stato eliminato dal record di temperatura, ne risulta una stretta correlazione tra la temperatura filtrata ed il SOI. Le implicazioni conseguenti da questa analisi dovrebbero essere immediate. El Niño ha un forte effetto immediato sulla temperatura globale ma non può spiegare il trend di lungo periodo. Infatti questo punto è ripetutamente trattato su questo website ( per es. qui e qui). Figura 3: records di temperatura superficiale dell’aria con il segnale di ENSO rimosso. Coorezioni dell’HadCRUT eseguite da Thompson 2008, correzioni di GISTEMP by Real Climate.
Figura 4: calore complessivo degli oceani dal 1970 al 2008. La linea marcata blu rappresenta il contenuto di calore medio annuale dello strato 0-700 m , la linea di colore celeste tratteggiata indica il trend lineare (Levitus 2008). Le analisi dei dati, le osservazioni sperimentali, e considerazioni di aritmetica di base, tutte mostrano che ENSO non può spiegare il trend di lungo periodo del riscaldamento dell’atmosfera degli ultimi decenni. Pertanto l’ironia della conclusione di Bob Carter “la stretta relazione tra temperatura globale e ENSO lascia poco spazio a qualsiasi forma di riscaldamento causato dalle emissioni dell’Uomo” sembra fuori luogo. Ciò che il suo lavoro prova in realtà è che, una volta che si elimini il trend di lungo periodo dal record di temperatura, il riscaldamento che resta è ben poca cosa. Translation by lciattaglia, . View original English version. |
![]() |
![]()
THE ESCALATOR |
© Copyright 2021 John Cook | ||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Home | Links | Translations | About Us | Privacy | Contact Us |
Le argomentazioni degli scettici...