Enter a term in the search box to find its definition.
Use the controls in the far right panel to increase or decrease the number of terms automatically displayed (or to completely turn that feature off).
Home
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Latest Posts
|
![]() |
![]() Il Sole sta diventando più caldoChe cosa dice la Scienza...Differenti misurazioni indipendenti della attività solare confermano che il Sole ha mostrato una leggera tendenza al raffreddamento fin dal 1978.
Non esiste una singola misurazione continua satellitare di Irradianza Solare Totale (TSI). I dati invece sono il collage di misurazioni fatte da diversi satelliti. I due assiemi più citati sono PMOD ed ACRIM. Secondo Nicola Scafetta, ACRIM riproduce più fedelmente le osservazioni mentre PMOD (Osservatorio di Davos) presume che i dati di TSI pubblicati sono errati e necessitano di correzioni. PMOD modifica i dati prodotti dal record 1989-1991 di Nimbus7/ERB. I dati di Nimbus7/ERB durante un tal breve periodo mostrano un chiaro trend in salita mentre PMOD durante lo stesso periodo è pressochè costante. Le modificazioni apportate ai dati Nimbus7/ERB sono responsabili delle diversità tra i due assiemi di dati di irradianza totale solare di ACRIM e PMOD (Shining More Light on the Solar Factor).
L’insieme di misurazioni dell’ACRIM (Active Cavity Radiometer Irradiance Monitor) mostra un leggero aumento del TSI (Total Solar Irradiace), mentre l’insieme dei rilevamenti del PMOD (Physical Meteorological Observatory of Davos) mostra una lieve diminuzione. Indipendentemente dal set di dati che si voglia usare, il trend è così esiguo che le variazioni del Sole potrebbero aver contribuito solo per una parte assai ridotta al riscaldamento globale. Scafetta 2006 usa l’assieme dell’ ACRIM e deduce che, a decorrere dal 1900, il 50% del riscaldamento è dovuto alle variazioni solari. In ogni caso il riscaldamento dovuto alla influenza del Sole sarebbe accaduto solo all’inizio del secolo XX quando il Sole irradiava maggiormente. Per ciò che riguarda il trend del riscaldamento globale a decorrere dal 1975, Scafetta conclude “ il riscaldamento globale dal 1975 in poi è avvenuto più velocemente di quanto sarebbe ragionevole aspettarsi se fosse dovuto esclusivamente al Sole”.
Figura 2: assieme dati del PMOD TSI (alto) versus ACRIM TSI (basso). Le linee colorate rappresentano i valori giornalieri, le linee nere sono la media mobile di 81 giorni. PMOD applica correzioni ai dati HF in quanto hanno salti improvvisi dovuti a cambiamenti nell’orientamento del satellite ed a interruzioni di funzionamento. La Figura 2 dimosra come le correzioni HF siano responsabili praticamente di tutte le differenze nelle derive di lungo termine dei 2 assiemi. Figura 3: differenze tra i due assiemi di dati ACRIM e PMOD. La linea grigia rappresenta i valori giornalieri, la linea nera la media mobile di 81 giorni. Il salto in corrispodenza al gap dell’ACRIM del 1989 è ben visibile e vale circa metà della variazione del ciclo solare. Test indipendenti degli assiemi di dati PMOD e ACRIM Allora in quale assieme sono stati maneggiati correttamente i dati? E’ reale il balzo della TSI di ACRIM nel periodo corrispondente alla correzione con HF? Oppure è giusta la calibrazione di PMOD quando aggiustarono i dati in corrispondenza del gap di ACRIM? Sono state eseguite un certo numero di misurazioni indipendenti che possono servire a confermare qual è il trend della attività solare in questo periodo. Nel Marzo 2009 uno studio sosteneva che il i dati di ACRIM erano stati confermati indipendentemente dal modello SATIRE (Scafetta 2009 ). SATIRE è un modello di TSI creato da Kirova e Solanki. Questi due ultimi ricercatori replicavano pubblicando il lavoro ACRIM-gap and total solar irradiance revisited: Is there a secular trend between 1986 and 1996? (Krivova 2009).
Translation by lciattaglia, . View original English version. |
![]() |
![]()
THE ESCALATOR |
© Copyright 2021 John Cook | ||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Home | Links | Translations | About Us | Privacy | Contact Us |
Le argomentazioni degli scettici...