Enter a term in the search box to find its definition.
Use the controls in the far right panel to increase or decrease the number of terms automatically displayed (or to completely turn that feature off).
Home
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Latest Posts
|
![]() |
![]() I satelliti mostrano che non c’è riscaldamento in troposferaChe cosa dice la Scienza...Le misurazioni da satellite concordano con i risultati dei modelli ad eccezione che nella fascia tropicale. Esiste un certo grado di incertezza nell’uso dei dati ai tropici dovuto al modo in cui i diversi gruppi di ricerca effettuano le compensazioni per tener conto del drift del satellite. Il programma degli U.S.A. Climate Change Science Program conclude che questa discrepanza è molto probabilmente dovuta a errori nei dati.
"Le misure da satellite hanno evidenziato una assenza di riscaldamento globale significativo dal 1979, proprio nel periodo in cui le emissioni di anidride carbonica da parte dell’Uomo sono aumentate rapidamente. I dati da satellite segnalano non solo l’assenza sostanziale di riscaldamento antropogenico, ma forniscono anche un test empirico circa l’ipotesi dell’effetto serra, ed il test dice che l’ipotesi è falsa” (Bob Carter).
I più recenti dati da satellite mostrano che la Terra nel suo insieme si sta riscaldando. Ad iniziare dal 1978 una serie di satelliti hanno misurato la temperatura atmosferica sia della troposfera che della stratosfera. I dati sono stati messi assieme e compensati per le differenze dipendenti dal tempo da ricercatori dell’Università dell’Alabama a Huntsville (UAH), guidati da John Christy e Roy Spencer. I risultati iniziali davano un trend di riscaldamento di solo 0.09°C per decennio, molto al di sotto del trend della temperatura superficiale 0.17°C per decennio. I modelli climatici prevedono che nella troposfera il riscaldamento dovrebbe essere più grande di quello al suolo UAH in confronto al RSS
Nel Novembre 2005 Carl Mears e Frank Wentz del (RSS) hanno effettuato una nuova analisi dei dati da satellite. Nel corso della elaborazione hanno riscontrato un . Dopo la correzione il trend della UAH risultava essere 0.12°C per decennio, maggiore del precedente ma ancora più basso del trend in superficie. Il RSS comunque , sulla base di una analisi eseguita sui propri dati ha fornito per il trend atmosferico il valore 0.19°C per decennio. Figura 1: dati da satellite della UAH (in rosso) confrontati con quelli di RSS (in verde) e misure in superficie (in blu). Image courtesy di Global Warming Art.
Correzione per la deriva diurna
Figura 2: correzioni per la deriva diurna di UAH e RSS. Le correzioni di UAH comportano un complessivo effetto di raffreddamento. Le correzioni di RSS aggiungono un complessivo riscaldamento. Le correzioni maggiori di entrambi i gruppi sono ai tropici ma sono di segno opposto.
In altre parole , secondo la UAH, le misure da satellite sono in accordo con i risultati dei modelli, ad eccezione che nelle zone tropicali. E questo errore deriva probabilmente da errori nei dati. Secondo la RSS, i satelliti sono in buon accordo con i risultati dei modelli. Translation by lciattaglia, . View original English version. |
![]() |
![]()
THE ESCALATOR |
© Copyright 2021 John Cook | ||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Home | Links | Translations | About Us | Privacy | Contact Us |
Le argomentazioni degli scettici...