Enter a term in the search box to find its definition.
Use the controls in the far right panel to increase or decrease the number of terms automatically displayed (or to completely turn that feature off).
Home
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Latest Posts
|
![]() |
![]() La CO2 non è in fase con la temperaturaChe cosa dice la Scienza...Quando la Terra esce da un periodo glaciale il riscaldamento non è provocato dalla CO2 ma da cambiamenti dell’orbita terrestre. Il riscaldamento fa sì che gli oceani rilascino CO2 che a sua volta amplificando il riscaldamento e diffondendosi in tutta la atmosfera fa riscaldare tutto il pianeta. Quindi la CO2 causa riscaldamento e l’aumento di temperatura provoca la crescita della CO2.
"Un articolo della rivista Science diceva che l’aumento della anidride carbonica non precede l’aumento della temperatura ma in realtà si verifica con ritardo tra 200 e 1000 anni. L’aumento della concentrazione di CO2 non avrebbe potuto causare l’aumento della temperatura se la segue con tale ritardo” (Joe Barton)
Nell’ultimo mezzo milione di anni il Clima della Terra ha sperimentato lunghi periodi glaciali inframmezzati da brevi periodi caldi chiamati interglaciali. La anidride carbonica atmosferica segue molto fedelmente questo andamento aumentando da 80 a 100 parti per milione in corrispondenza di un aumento di circa 10°C delle temperature dell’Antartico. Andando ad esaminare con più dettaglio si vede comunque che lo sfasamento della temperatura (ritardo) è di circa 1000 anni. Malgrado questo risultato sia stato annunciato due decenni addietro (Lorius 1990), molti ancora restano sorpresi da questo fatto. In sostanza alla domanda: il riscaldamento provoca l’aumento della CO2 o è vero il contrario? la risposta giusta è: entrambe le cose. Figure 1: dati dedotti dalle carote di ghiaccio a Vostok (Antartide) , concentrazioni di CO2 (Petit 2000) e cambiamenti di temperatura (Barnola 2003). I periodi interglaciali si verificano ogni 100mila anni. Questo ciclo è chiamato ciclo di Milankovitch ed è causato da cambiamenti dell’orbita terrestre. L’orbita terrestre è soggetta a 3 tipi di cambiamenti. La forma dell’orbita della Terra attorno al Sole (eccentricità), che da ellittica può passare ad una forma più circolare. L’asse terrestre è inclinato di circa 23° rispetto al piano di rotazione attorno al Sole, questa inclinazione varia da 22.5° a 24.5° (obliquità). A mano a mano che la Terra oscilla attorno al suo asse , l’asse ruota passando a puntare dalla stella polare a Vega (precessione).
Figura 2: le tre principali variazioni orbitali della Terra. Eccentricità: cambiamento della forma dell’orbita.Obliquità:cambiamento dell’inclinazione dell’asse di rotazione. .Precessione: oscillazione dell’asse di rotazione terrestre.
Translation by lciattaglia, . View original English version. |
![]() |
![]()
THE ESCALATOR |
© Copyright 2021 John Cook | ||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Home | Links | Translations | About Us | Privacy | Contact Us |
Le argomentazioni degli scettici...