Enter a term in the search box to find its definition.
Use the controls in the far right panel to increase or decrease the number of terms automatically displayed (or to completely turn that feature off).
Home
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|||||||||
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Latest Posts
|
![]() |
![]() La CO2 viene dagli oceaniChe cosa dice la Scienza...Le misure degli isotopi del carbonio ed il decremento dell’Ossigeno atmosferico dimostrano che l’aumento della anidride carbonica è dovuto alla combustione di combustibili fossili e non deriva dagli oceani.
'La solubilità dell’anidride carbonica è riportata nel Manuale di Chimica Fisica come una funzione che diminuisce con la temperatura. Gli aumenti della anidride carbonica atmosferica mostrati dalle registrazioni di Mauna Loa potrebbero essere frutto di una ridotta solubilità della CO2 nell’acqua degli oceani del pianeta (Watts Up With That)
Possiamo essere certi che il surplus di CO2 in atmosfera è originato dall’uso dei combustibili fossili e non da outgassing (degassazione) da parte di oceano, suoli/terreni e altre fonti allorchè si tengano in considerazione due osservazioni chiave.
1. La diminuzione dell’Ossigeno L’Ossigeno atmosferico sta scendendo della stessa quantità in cui la CO2 aumenta. L’Ossigeno comunque è così abbondante, circa il 21% dell’atmosfera (209500 ppm), che non corriamo il rischio di restarne senza. La modificazione del contenuto di CO2 dimostra semplicemente che, qualunque sia la fonte della anidride carbonica atmosferica, il Carbonio che è parte di questa, deriva dalla ossidazione dei composti carboniosi mentre l’Ossigeno deriva dallo stesso Ossigeno atmosferico. Cioè il surplus di CO2 non viene immesso in atmosfera da una imprecisata fonte ma deriva dalla ossidazione di composti del Carbonio che vengono bruciati e quindi producono anidride carbonica. Vedi: AR3WG1 Section 3.5.1, specialmente la Figura 3.4. 2. La emissione nota di CO2 da parte dei combustibili fossili Ovviamente qualsiasi spiegazione alternativa circa la fonte della CO2 atmosferica deve affrontare pure il problema di dove vanno a finire le 30 Gt di CO2 che ogni anno vengono rilasciate a seguito dell’uso dei combustibili fossili. La CO2 atmosferica attualmente cresce di circa 2 ppm l’anno (o anche di 16 Gt). Quindi circa metà della CO2 che immettiamo rimane in atmosfera. La diminuzione del pH degli oceani è giustificata dalla maggior parte della CO2 “mancante”, pertanto possiamo essere ragionevolmente sicuri che il terreno, il suo cambio di destinazione o uso etc non costituiscono la fonte o il pozzo principale. Avvertenza: l’uso del terreno ed i cambiamenti delle biomasse sicuramente assorbono parecchia CO2, e buona parte di essa va in ricrescita delle foreste etc , ma il punto è che l’aumento della CO2 atmosferica dimostra chiaramente che l’insieme di tutti questi pozzi non assorbe abbastanza In forma schematica:
Translation by lciattaglia, . View original English version. |
![]() |
![]()
THE ESCALATOR |
|||||
© Copyright 2021 John Cook | |||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|||||
Home | Links | Translations | About Us | Privacy | Contact Us |
Le argomentazioni degli scettici...